Azienda del Consorzio

Terre Sikane

Il nome Terresikane è da sempre riconosciuto come espressione delle più alte vocazioni vinicole e agricole del proprio territorio. Un’azienda che si distingue in sapienza e qualità, a motivo del quale è riuscita a farsi apprezzare fin da subito nel panorama internazionale.
L’azienda è ubicata al Sud della Sicilia, i vigneti si estendono nelle contrade Turchiotto-Gurgazzi nel territorio di Butera (CL).

L’azienda ha sede legale a Riesi, una cittadina ubicata al Sud della Sicilia e protagonista mondiale per i suoi vini Riesi D.O.C. I vigneti dell’azienda si estendono, invece, nelle contrade Turchiotto-Gurgazzi, nel territorio di Butera. Butera sorge sopra un monte, a 402 metri sul livello del mare; posta su uno sperone roccioso che domina la piana di Gela e poco distante dalla costa meridionale dell’isola, Butera fu tra le città più importanti della Sicilia del Medioevo.
Ricca, popolosa e ben fortificata, la Butirah degli Arabi divenne, con i Normanni, sede di una contea in mano alla più potente famiglia lombarda venuta al seguito della terza moglie di Ruggero. Magnificata da Idrisi, venne distrutta nel 1161 da Guglielmo I per essere stata centro dell’opposizione baronale anti-monarchica. Ripopolata con gli Svevi, fu a lungo contesa fra Angioni e Aragonesi. Nel 1543, per avere sconfitto il pirata Barbarossa, Ambrogio Santapau Branciforte fu nominato principe di Butera, che rimase fino all’800 il principale titolo feudale della Sicilia
Terre Sikane
Terre Sikane
Terre Sikane

Una grande squadra a lavoro

Ci avvaliamo del lavoro dei migliori specialisti del settore. Il processo di lavorazione parte dalla potatura al fine di garantire un ottimale equilibrio vegeto-produttivo, per poi seguire con una concimazione esclusivamente organica. Dopo il germogliamento, eseguiamo una potatura verde, selezionando i futuri tralci che daranno vita ai grappoli.
Monitoriamo costantemente il vigneto e, in fase di invaiatura, proseguiamo con la selezione dei grappoli e con una leggera defogliazione al fine di permettere una maturazione omogenea dell’uva, attendendo il momento giusto per avviare la fase di raccolta.
La vinificazione viene eseguita a temperatura controllata al fine di permettere una ottimale esaltazione dei profumi e dei sapori. I vini, prima della fase di imbottigliamento, seguono un diverso percorso di conservazione e di maturazione, sia in barrique di rovere di Allier che in vasche di acciaio, a seconda della tipologia di prodotto da immettere nel mercato.